top of page
Cerca

Cop26 - emesse 13.000 tonnellate di CO2...per il bene del pianeta!

Eco-happy-life

Ormai è sempre la stessa storia: si predica bene e si razzola male!


La Cop26 è la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici dove l’obiettivo della conferenza Onu, è quello di salvare il pianeta da una catastrofe climatica.

Facciamo un po' di chiarezza intanto sulla nascita e sugli obiettivi di questa "riunione" globale.


Il termine COP è acronimo di “Conferenza delle Parti” e si riferisce alla riunione annuale dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici .

La Convenzione è il principale trattato ambientale internazionale in materia di contrasto ai cambiamenti climatici che fu firmato durante la Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite che si è tenuta a Rio de Janeiro nel 1992. L’obiettivo del trattato è quello di contrastare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di gas serra che sono alla base delle cause che provocano il surriscaldamento globale. L’accordo stabilisce di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2ºC per poi diminuire fino a limitalo a 1,5ºC.

L'Unione Europea l'ha ratificato il 5 ottobre 2016 ed è entrato in vigore il 4 novembre 2016.

La COP21 si tenne a Parigi nel 2015: tutti i Paesi accettarono di collaborare per limitare l’aumento della temperatura globale, s’impegnarono ad ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici e a stanziare i finanziamenti per ottenere questi obiettivi.



L’impegno di limitare l’aumento delle temperature a 1,5 gradi è importante perché ogni grado in più di riscaldamento causerà la perdita di molte altre vite umane, animali nonché la limitazione dei mezzi di sopravvivenza.

Nel quadro dell’Accordo di Parigi ciascun Paese si è impegnato a creare un piano nazionale indicante la misura della riduzione delle proprie emissioni, detto Nationally Determined Contribution (NDC) o “contributo determinato a livello nazionale”.

I Paesi concordarono che ogni cinque anni avrebbero presentato un piano aggiornato, ma cosa è stato fatto dal 2015 ad oggi? in soli 6 anni? NULLA.



Il completo disinteresse degli stati aderenti la Convenzione è davvero deplorevole.

La nuova ambizione della Cop26, presieduto dal Regno Unito in partnership con l'Italia, si è tenuta a Glasgow, è stata davvero un fallimento sotto il profilo organizzativo:

  • 400 jet personali si sono riversati nel cielo di Glasgow, con conseguente emissione di CO2 tanto criticata e tanto combattuta;

  • 4 aerei privati con relativo elicottero annesso Marine One hanno trasportato il presidente Joe Biden oltremanica e solo lui si stima abbia emesso 1 milione di tonnellate di carbonio, non calcolando la carovana di suv che si è portato dietro anche al G20 (la "sfilata" nel centro di Roma dei mezzi di trasporto su quattro ruote del neo presidente americano è durata 30 minuti!!!!)

  • Bank of America, che ha investito mille miliardi nella transizione ecologica, è impegnata a diventare clima neutrale entro il 2050, in linea con gli accordi di Parigi, ha utilizzato ben 2 jet privati;

  • Boris Johnson ha utilizzato il suo Airbus A321 da Roma a Glasgow.


Insomma, un gran bello esempio di rispetto per l'ambiente, in barba a tutti i principi di salvaguardia del pianeta e alle regole che ci vengono imposte per ridurre gli sprechi.


Ora facciamo un po' le pulci a questa grande "Conferenza delle Parti".

Chi sono gli sponsor che finanziano tale progetto? chi sono i principali partners menzionati nella pagina della Cop26?(https://ukcop26.org/it/perche-ospitiamo-il-vertice/che-cose-la-cop/ )

Ci immaginiamo il top dell'ecologismo e della vera tutela dell'ambiente, no?

E invece è tutto il contrario, eccone elencati alcuni:

Unilever: è stata accusata nel 2008 da Greenpeace per avere contribuito alla deforestazione della foresta pluviale indonesiana acquistando olio di palma da fornitori che non si occuperebbero di salvaguardare l'ambiente,

Unilever Hindustan Lever, filiale in India, è stata accusata di inquinamento ambientale in una zona protetta del sud del paese per avere abusivamente scaricato scarti tossici di mercurio derivanti dalla produzione di termometri,

Altre critiche riguardano i salari e le condizioni di lavoro in India (una ragione per cui è boicottata) e l'utilizzo di animali negli esperimenti, contro cui associazioni animaliste come Animal Aid si sono battute. (https://it.wikipedia.org/wiki/Unilever )

Reckitt: Nel 2013 l’EPA (Environmental Protection Agency) ha minacciato di bandire dal mercato statunitense alcuni topicidi Reckitt Benkiser dopo che i precedenti appelli erano rimasti inascoltati e che l’azienda si era rifiutata di adeguare i prodotti agli standard di sicurezza dell’agenzia.

Dal 2015 i venti fornitori di olio di palma di Colgate- Palmolive, General Mills, Hershey, Kellogg’s, Kraft, Heinz, L’Orèal,, Mars, Mondelez, Nestlè, Pepsico, Reckitt Benckiser e Unilever avrebbero deforestato 130’000 ettari (pari , per dare un esempio, a poco meno della superficie della provincia di Milano) in gran parte in zone con una densità di biodiversità molto alta (ad esempio: Papuasia).(https://www.giuseppecaprotti.it/olio-di-palma-durevole-loreal-nestle-unilever-tra-le-aziende-accusate-di-deforestazione-selvaggia/ )

GSK - GlaxoSmithKline: "Il colosso britannico è accusato di avere utilizzato una rete di più di 700 intermediari e agenzie turistiche per corrompere medici e avvocati in tutta la Cina, su un arco di tempo che parte dal 2007 per un totale di tre miliardi di yuan (quasi 300 milioni di euro). " (https://www.agi.it/estero/agichina/gsk_scandalo_industria_farmaceutica-3238053/news/2013-07-17/ ),

"Nel luglio del 2012 la GlaxoSmithKline è stata condannata per il più grande caso di frode sanitaria negli Stati Uniti. In seguito a questo ha accettato di pagare un risarcimento di 3 miliardi di dollari, il quale costituisce il più grande risarcimento pagato da una casa farmaceutica. L'accordo è correlato alla promozione illegale di prescrizioni di farmaci da parte dell'azienda, al fatto di non aver riportato correttamente i dati di sicurezza di utilizzo, alla corruzione di medici e alla promozione di medicine per usi non autorizzati."(https://it.wikipedia.org/wiki/GlaxoSmithKline )

"La paroxetina è un anti-depressivo inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) rilasciato dalla GlaxoSmithKline nel 1992. La campagna di promozione del farmaco diretta ai bambini è alla base per la successiva condanna per frode nel 2012 negli USA[38]. Per dieci anni il farmaco è stato venduto come "non inducente dipendenza", dichiarazioni che numerosi esperti e almeno una corte giudiziaria hanno poi smentito come incorretta"(https://it.wikipedia.org/wiki/GlaxoSmithKline) per altre denunce si può consultare Wikipedia.



...direi di fermarci qui, perché la lista è lunga e il fastidio nel leggere certi nomi è legittimo, sopratutto quando si parla del futuro della nostra Madre Terra.

Se un genitore insegna al figlio a rispettare le regole e poi LUI PER PRIMO attraversa la strada con il semaforo rosso, butta la plastica per terra, non paga le multe, compra prodotti con plastica usa e getta, acquista il suv più inquinante anziché la macchina elettrica, come si può pensare che il figlio cresca con sani valori e che rispetti le leggi.

Ad oggi si impongono leggi che limitano la nostra vita in nome dell'emergenza ecologica:

dall'entrare nei ristoranti-lavoro senza uso del greenpass, quando nel Parlamento europeo e italiano non sono obbligati ad averlo pur standoci ore come tutti i lavoratori,

si vieta ad un ragazzo di poter fare sport al chiuso in un lasso di tempo di 1 ora, quando si autorizzano feste in discoteca della durata di 3 4 ore tutti senza mascherina e distanziamento,

si chiede al popolo di avere un certificato verde che ci aiuterà a ridurre il livello di CO2, quando loro girano con jet e suv che inquinano più di una normale persona che va al lavoro in treno, porta i figli a scuola o a fare sane attività e magari il sabato sera si vorrebbe concedere una pizza con gli amici.


Ultima presa in giro: al G20, i grandi degli stati membri sono scesi dall'auto, all'aperto, soli e si sono messi la mascherina (un'assurdità!), appena entrati nel palazzo, si sono tolti la mascherina e si sono dati il "pugno" in segno di saluto, stando a meno di 1 metro l'uno dall'altro. Noi tutti invece, nei nostri posti di lavoro, siamo costretti a usare la mascherina tutto il giorno (vaccinati e non) all'interno del nostro ufficio, quando ci troviamo in ambienti comuni, in presenza di altre persone che comunque devono stare a 1 metro di distanza.


Bisogna essere coerenti nella vita, bisogna essere onesti con le persone, bisogna essere degli onesti e seri capi di stato che rispettano e difendono il proprio popolo, dandone l'esempio per primi.



Sant'Ignazio d'Antochia diceva:

Si educa molto con quel che si dice,

ancor più con quel che si fa,

ma molto di più con quel che si è.


A voi la risposta definitiva.

16 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


spina verde.png

"Non andare dove il sentiero ti può portare. Vai invece dove il sentiero non c'è ancora e lascia dietro di te una traccia"

Share your thoughts!

​Email : contact@ecohappylife.info

​​​

© 2021 by ecohappylife. Proudly created with Wix.com

bottom of page