top of page

Feng Shui e le piante che fanno bene alla casa



Come diceva Confucio : “per essere felici dobbiamo seguire solamente le leggi della Natura”.

Ai giorni nostri la vita frenetica e ricca di tanti momenti “fermi” davanti allo smartphone e con pochi momenti all’aria aperta a pieno contatto con la nostra Madre Terra ha reso ancora più necessario portare dentro la nostra casa un po' di natura.

D’altronde non potremmo vivere senza di essa! Fin dalla notte dei tempi l’essere umano è dipeso dalle piante per la sua sopravvivenza attraverso il cibo (ricordiamoci che i primi uomini vivevano sugli alberi e si nutrivano solo di vegetali…), il vestiario, un rifugio oppure del combustile per scaldarsi o allontanare le bestie notturne.

Inoltre, le piante hanno sempre avuto e lo hanno tutt’ora, un effetto benefico per il proprio stato di salute: vivere in città fra smog e rumore alla fine porta la propria esistenza a sopportare una continua pressione che influisce negativamente sul sistema immunitario e mentale. Fare una lunga passeggiata, invece, in un bosco, in completa meditazione, nel silenzio della natura, attorniato da alberi che sprigionano ossigeno non inquinato alle automobili, o camminare lungo la riva della spiaggia ammirando la pacatezza del mare, beandosi del volo leggero e sinuoso dei gabbiani…tutto ciò ci porta pace nello spirito.

Quindi è fondamentale portare la natura dentro la nostra casa e la maniera più facile è inserire la giusta pianta in un corretto angolo dell’appartamento, ritrovando ogni volta che si entra in quella stanza, la gioia e la serenità di avere un essere vivente fondamentale per la nostra vita. Questo pensiero ci darà anche la consapevolezza di accudirlo e amarlo, proprio come ogni giorno facciamo con i nostri affetti più cari.



Prima di elencare le piante adatte a vivere in appartamento, però, bisogna sapere che:

· La pianta va curata, seguita altrimenti se comincia ad ammalarsi o ad appassire, porterà energia negativa in casa con un senso di pesantezza sul nostro umore

· Vanno tenute in zone luminose, non troppo calde, non troppo fredde

· Quelle che generano fiori sono da preferire perché portano energia di guarigione e positività

· Preferire piante di medie o piccole dimensioni

· Collocarle nelle varie zone di casa, bagno compreso

· Se messe in zone poco luminose, scegliere piante che non abbiano bisogno di molta luce

· Creare anche divisori naturali appendendo dal soffitto ganci con cesti di piante dal fogliame ricadente

· Evitare le piante spinose

L’elenco delle piante da utilizzare:


  • Crisantemo, giglio erboso, palma nana, tulipano, anturio (contro l’ammoniaca: per sgrassare, vernici,nylon, tinture per capelli, materie plastiche)

  • Falangio, dracena, filodendro, erba medica, gerbera (contro biossido di azoto o anidride solforosa: frtilizzanti, coloranti, gas dei tubi di scappamento)

  • Palma di bambù, crisantemo, gerbera, margherita, pothos, sanseveria, aloe vera, edera, anturio, falangio, crassula (contro il benzene e toluene: vernici, detergenti, smalti, colle, lacche, detersivi, fumo di sigaretta, smog)

  • ü Orchidea falena, dracena, palma nana da datteri, pothos, tulipano, spatifillo (contro lo xilene : cuoio, gomme e vernici)

  • Cactus messicano, tillandsia, ficus benjamin (contro i campi elettromagnetici)

  • Aloe, bambù, crisantemo, dracena, gerbera, rafia, spatifillo, sanseveria, azalea, pothos (contro la formaldeide: carta igienica, pannelli fonoassorbenti, cosmetici, prodotti per la pulizia domestica, vernici, laminati plastici, tappezzerie, schiume isolanti)

  • Falangio, ficus, filodendro, gerbera, erba miseria, pothos, spatifillo, felce australiana (contro il fumo da tabacco)

  • Falangio, ficus benjamin, filodendro, gerbera, margherita, palma nana da datteri, pothos, sanseveria, spatifillo, areca (contro il monossido di carbonio: prodotto dalla combustione di tabacco, metano, benzina, carbone, gas della cucina e termosifoni)

  • Cannabis sativa, felci, canna di fiume, girasoli, senape indiana, granturco, amaranto, erba medica, salice, pioppo

  • Palma da bambù, crisantemo, dracena, gerbera, margherita, spatifillo, edera, ficus (contro la trielina, usata come smacchiatore o sgrassatore nelle tintorie e industrie)


Inoltre, ricordiamoci che le piante risolvono anche alcuni problemi di casa come l’eccesso di umidità nei bagni, evitano la stagnazione di energia negli angoli rimettendola in circolo, conciliano il sonno notturno in camera grazie alla loro energia sana e pulita.



Ora c’è solo da scegliere le piante più adatte alla nostra abitazione e a ciò che vogliamo migliorare nel nostro habitat famigliare. Una passeggiata in un vivaio o in un negozio di fiori assortito sarà un modo saggio per iniziare la ricerca, buon divertimento!

Comments


spina verde.png

"Non andare dove il sentiero ti può portare. Vai invece dove il sentiero non c'è ancora e lascia dietro di te una traccia"

Share your thoughts!

​Email : contact@ecohappylife.info

​​​

© 2021 by ecohappylife. Proudly created with Wix.com

bottom of page