Sapone di Marsiglia, un vero alleato
- Eco-happy-life
- 26 nov 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Il sapone di Marsiglia è uno dei pochi saponi naturali al 100%, basta controllare l'etichetta ovviamente.
La percentuale di olio d'oliva si deve attestare sul 72% e di conseguenza deve essere il primo ingrediente da leggere nell'elenco, successivamente c'è la soda ... ma attenzione, solo la dicitura sodium olivate (soda estratta dall'olio d'oliva) ne garantisce la purezza del prodotto, in quanto è di origine vegetale al 100%, da non confondere con sodium tallowate, che è un grasso di origine animale estratto dalla macellazione animale.
Il sapone di Marsiglia ha tante proprietà benefiche non solo per la cura della persona ma anche per la pulizia della casa.
Vediamo in dettaglio i suoi pregi:
usato quotidianamente può risolvere alcuni problemi di acne e eczema, secchezza eccessiva o desquamazione in quanto ha proprietà lenitive, disinfettanti ed equilibranti
è un perfetto prodotto da utilizzare per fare uno scrub o il peeling in abbinamento al sale da cucina, in quanto rende la pelle del viso lucente
ottimo come shampoo per capelli secchi e sfibrati
per la pulizia della casa è un perfetto antibatterico, anche sulle piastrelle della cucina
nella lavatrice o nel bucato a mano, oltre a lasciare un piacevole odore sulla biancheria, renderà i panni lavati puliti in modo ecofriendly
per ottenere un detersivo naturale al 100% si può miscelare: sapone di Marsiglia, 1 cucchiaio di bicarbonato e 1 cucchiaio di sale
può attenuare le smagliature e le cicatrici, preparando una crema con scaglie di sapone di Marsiglia e un cucchiaio di olio naturale (olio di argan)
un vero profuma biancheria e un alleato contro le tarme: basta mettere qualche scaglia di sapone in un sacchetto della biancheria
acqua tiepida, olio di semi e scaglie di sapone di Marsiglia e voilà l'antiparassitario naturale per le piante di casa
uno shampoo profumato e non aggressivo per i nostri amici a 4 zampe
Non finiscono mai i vantaggi di questo prodotto millenario!
Risale al XII secolo la sua creazione. La tecnica di fabbricazione originaria della città di Aleppo, in Siria, a base d'olio d'oliva e di alloro, a seguito delle crociate si è diffusa attraverso il bacino del Mediterraneo, passando per l'Italia e la Spagna, per raggiungere Marsiglia.
Nel 1593, Georges Prunemoyr fu il primo negoziante a fondare la prima fabbrica marsigliese.

La vendita di questo sapone speciale ha subito un po' di trasformazione con il passare del tempo approdando sul mercato con la dicitura originaria, ma con ingredienti completamente diversi dalla ricetta millenaria.
Tutelarsi è facile perché gli elementi che lo compongono sono pochi e semplici, basta leggere attentamente l'etichetta.
Se poi volete passare al fai-da-te, senza avere problemi con la soda caustica, allora la ricetta è facile:
250 ml di sapone di Marsiglia, preferibilmente non profumato
220 ml di acqua distillata
11 ml di olio vegetale (si può utilizzare ogni tipo di olio vegetale, olio di oliva, olio di semi, olio di jojoba, olio di mandorle e così via, sempre badando che siano prodotti di qualità)
5-6 gocce di olio essenziale preferito
coloranti naturali o spezie, per dare un tocco di colore (è facoltativo ma si possono usare anche qui ingredienti assolutamente naturali, quali lo zafferano e il curry per dare il colore giallo, la cannella per il beige, il cacao per ottenere il marrone o la paprika per un bel tono di rosa.)
1 cucchiaio di legno
2 pentolini di diverse dimensioni
1 stampo e/o stampini

Ecco la preparazione da seguire passo passo:
Riducete in scaglie il sapone con un coltello o una grattugia, poi scioglietelo a bagnomaria, e mescolate bene con un cucchiaio di legno, oppure usate anche un mixer a immersione. Dopo un po’ il sapone inizierà ad addensarsi
Aggiungete l’acqua poco alla volta, fin quando ha raggiunto un buon livello di densità, mescolando sempre.
Aggiungete l’olio vegetale prescelto e mescolate.
Unite le gocce di olio essenziale e le eventuali sostanze coloranti, mescolando poi bene.
Versate negli stampi il composto solo quando è ben denso
Lasciate il sapone a riposo per 6 settimane, trascorse le quali avrete, finalmente, il vostro sapone fatto in casa.
Un perfetto panetto fatto in casa o un sapone di Marsiglia al 100% acquistato in un negozio di prodotti ecologici è sempre una scelta eco-happy-life.
留言