Un "barbecue" micidiale
- Eco-happy-life
- 30 set 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Forse non tutti sanno che la carne alla brace non è assolutamente salutare! Anzi, contiene una quantità di sostanze altamente pericolose per la salute.
Essendo una cottura che prevede l'utilizzo di alte temperature, questa provoca l'alterazione della composizione degli alimenti, producendo sostanze cancerogene molto rischiose per il benessere del nostro organismo e riducendo le vitamine e il ferro presenti nella carne.
La trasformazione della maggior parte delle proteine, durante la bruciatura sulla fiamma, diventano le cosiddette ammine eterocicliche (HCA), riscontrabili soprattutto nelle zone incrostate e nere.


Anche il grasso che si scioglie a contatto con il calore genera fumo ricco di idrocarburi policiclici aromatici cancerogeni (IPA) che si depositano sugli alimenti.
Gli IPA contenuti nel fumo della carne, assurdo ma vero, sono contenuti nel fumo della sigaretta!
I ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute di Boston, diretto dalla dottoressa Stacy Kennedy, hanno condotto una serie di studi sul barbecue scoprendo che alcune sostanze prodotte cuocendo la carne alla griglia sono legate alla formazione di tumori allo stomaco, al seno, alla prostata e al colon.
Addirittura 1 kg di carne alla griglia contiene la stessa quantità di benzopirene di 600 sigarette!
La diossina , prodotto della combustione di materiale organico, la troviamo soprattutto nel grasso della carne ed è il più potente veleno conosciuto.
Le Ptomaine, dette anche alcaloidi cadaverici, si producono con la frollatura della carne (procedimento necessario per intenerire la carne che altrimenti risulterebbe immangiabile a causa dell'irrigidimento dei tessuti muscolari dell'animale dovuto al rigor mortis, che si verifica subito dopo la macellazione e dura per circa 70-80 ore) e sono sostanze tossiche.
Nitrati e nitriti, utilizzati soprattutto nei salumi e negli insaccati, sono necessari come stabilizzatori del colore della carne e del pesce, possono causare tumori al cervello, allo stomaco, al pancreas e al colon.
Le Nitrosammine, sostanze che si ottengono per reazione dei nitriti sono considerate, dalla Food and Drug Administration, uno dei gruppi più potenti di sostanze cancerogene "mai scoperte".

La lista sarebbe molto lunga ancora, ma il messaggio che si vuole lanciare è quello di valutare sempre il metodo di cottura degli alimenti, cercando di privilegiare sempre quello più salutare e benefico per il nostro corpo.
Se proprio non si può organizzare una bella giornata fra amici lontani dal barbecue, allora è utile seguire le linee guida del Dana-Farber Cancer Institute di Boston per "grigliare in sicurezza".
Prediligere una dieta sana è sempre una scelta che ci aiuta a vivere meglio ora e domani, con la consapevolezza che il cibo, elemento vivo e ricco di tutto ciò di cui abbiamo bisogno, va valorizzato e rispettato sempre.

Comments