Una casa in stile Hygge
- Eco-happy-life
- 27 set 2022
- Tempo di lettura: 3 min

Rendere la nostra casa un nido accogliente dove rilassarsi e godersi la famiglia e gli amici è il progetto con cui nasce lo style Higge. E' un temine danese che esprime una specifica atmosfera confortevole e ospitale in cui vivere.
Hygge è una parola delle lingue scandinave usata per definire un sentimento, un'atmosfera sociale, un'azione correlata al senso di comodità, sicurezza, accoglienza e familiarità.
La casa arredata in questo stile rappresenta la voglia di stare insieme, di assaporare i momenti di relax in compagnia delle persone a noi care, dei nostri amici animali o anche di vivere momenti felici in perfetta solitudine, ma immersi in un'ambiente sereno e piacevole.
Quali sono i presupposti per un arredamento Higge?
La regola fondamentale è riuscire a creare un' atmosfera rilassata: entrando in casa dobbiamo avere la voglia di metterci comodi, riposarci con un bevanda calda e un dolce fatto in casa sdraiati su un comodo divano, ascoltando buona musica o condividendo il momento con una buona compagnia.
Basta poco, non è necessario rivoluzionare il nostro arredamento ma solo far attenzione a piccoli particolari.

Scegliere con cura i materiali e i tessuti ma prediligendo quelli naturali, utilizzare l'illuminazione naturale e ove non è possibile, provvedere con luce soffusa in più punti della stanza anziché in uno solo.
L'ingresso potrebbe essere impreziosito con una pianta, un vaso di fiori freschi o un bel quadro che dia una sensazione di pace, una piccola panca con dei cuscini oppure una mensola su cui disporre vasi e oggetti in ceramica.
Essendo il biglietto da visita dell'appartamento merita un'attenzione speciale.
Il soggiorno deve essere la stanza primaria che accoglie abbracciando e coccolando la persona: cuscini, coperte distese su un angolo del divano, tende, candele ... insomma tutto quello che fa mettere a proprio agio. Se c'è spazio a sufficienza, si può dividere il soggiorno in due ambienti differenti: uno in cui divani, poltrone e un piccolo tavolino creino la zona "chiacchiere" e uno con un tavolo e qualche sedia per poter godere dei banchetti fra amici.
Anche un piccolo terrazzino coperto può essere un luogo perfetto dove poter sistemare una poltroncina per leggere un buon libro nelle giornate miti.

La cucina è il luogo per eccellenza dove si accarezza il palato degli ospiti ma anche di noi stessi, è il luogo in cui ci si mette amore per creare prelibatezze da condividere. Proprio per questo motivo sarebbe preferibile che sia a pianta aperta, rivolta verso la zona soggiorno, così da poter dialogare con gli invitati durante la preparazione dei manicaretti. Inoltre, deve anch'essa privilegiare i materiali naturali, cercando il più possibile di evitare piani di lavoro in acciaio o attrezzi di plastica. Focalizzarsi su materiali quali la ceramica, il legno e il marmo infondono una sensazione unica di contatto con la natura che ci circonda ma che spesso teniamo fuori dalle nostre mura domestiche.

Nella camera da letto è categoricamente vietata la tecnologia: no a Tv e computer!
Il letto deve essere pieno di cuscini, le lenzuola devono avere dei colori rilassanti, qualche vaso di piccole grandi dimensioni, lampade sparse qua e là, morbide coperte. Questo è il luogo dove ricaricare le batterie, il più importante, a cui va dedicata molta attenzione.

Il bagno deve avere tante mensole con i prodotti di uso quotidiano ben sistemati in apposite scatole o contenitori in modo da poter dare la sensazione di ordine. Qualche pianta potrà essere disposta vicino alla finestra, sul bordo della vasca da bagno o sopra al lavandino (se c'è lo spazio adatto). Colori pastello e fibre naturali per la biancheria da bagno, oli essenziali che sprigionano profumi rilassanti dal diffusore completeranno l'atmosfera pulita e accogliente del vostro bagno.


Illuminazione, è la parola d'ordine, soprattutto quella naturale proveniente da grandi finestre. Se il nostro appartamento però non ha questa opportunità si può rimediare con luci sparse per l'ambiente, prevalentemente soffuse: lampade piccole e grandi, punti luce e qualche candela.
La nostra tana merita di essere migliorata e abbellita con semplici gesti, piccole spese che si possono affrontare un po' alla volta: tavolini in rattan, coperte di lana calda per l'inverno, cuscini rivestiti di fresco lino per l'estate, naturali cotoni per candidi asciugamani ma sempre con gusto e la giusta impronta personale per rendere la nostra casa avvolgente e magica.

Comentarios